Cosa fare e vedere vicino a Siracusa?
L’estate è stata incerta quest’anno, ma mai prima di ora abbiamo bisogno di relax, sicurezza e mare. Per questa ragione, abbiamo scritto quest’articolo per raccontarvi di come organizzare le vostre vacanze al mare in Sicilia.
Per lasciarci alle spalle i mesi scorsi infatti, non c’è nulla di meglio di un bagno al mare, meglio ancora se il mare e la spiaggia sono le meraviglie Siciliane.
L’ombrellone, una bella spiaggia, mare limpido e pulito, un buon libro in mano, tanto relax, giochi da spiaggia, tramonti mozzafiato, granite e brioche, buon cibo e un’abbronzatura mai vista prima.
Siete in molti a scriverci chiedendo consigli su cosa ci sia da fare e vedere nei dintorni di Siracusa e se ne valga la pena. Beh, la risposta breve è OVVIO! La risposta lunga invece, segue! Continuate a leggere per scoprire cosa fare vicino a Siracusa.
E se volete dare un’occhiata al nostro itinerario della Sicilia On the Road, iscrivetevi qui sotto.
Cosa fare e vedere vicino a Siracusa
Siracusa è una città ricca di attrattive e storia ma, se avete tempo a disposizione, potete dedicare del tempo anche ai suoi dintorni. A meno di un’ora di strada c’è molto da scoprire: riserve naturali, altre città barocche, siti archeologici e molto, molto altro.
Noto

Città ricostruita dopo il terremoto del 1693 in stile tardo barocco siciliano e dichiarata patrimonio dell’umanità dallUnesco. Da non perdere una passeggiata nel suo centro storico alla scoperta di palazzi e balconi riccamente decorati e una visita alla Cattedrale di San Nicolò. A maggio non perdete la famosa Infiorata, quando le strade della città vengono rivestite di fiori.
Modica

Modica è spesso considerata l’esempio più classico del barocco siciliano e probabilmente a buon ragione. Quando visitate Modica, non perdete la visita al Castello dei conti di Modica con la torretta dell’Orologio. Ah! E non perdete l’occasione di assaggiare il famosissimo cioccolato di Modica.
Riserva di Vendicari

Questa meravigliosa oasi naturalistica viene utilizzata dagli uccelli migratori per riposarsi e nidificare. Potete fare una bella passeggiata alla spiaggia di Calamosche e Vendicari. E se volete fare un incontro ravvicinato con i fenicotteri, li troverete qui.
Marzamemi

Questo splendido borgo marinaro diventò un porto attrezzato con la famosa tonnara per la lavorazione del pesce. Oggi è stata restauranta e riportata al vecchio splendore.
Buscemi
Il paese-museo di Buscemi è molto di più di museo perchè passeggiando per le sue stradine vi accorgerete che le case e i negozi sono stati ammobiliati come se il tempo si fosse fermato a fine Ottocento. Buscemi è una chicca imperdibile per gli amanti della storia Siciliana.
Cava d’Ispica

L’area archeologica di Cava d’Ispica, con le sue catacombe, le grotte preistoriche, le chiese rupestri, il ginnasium greco e l’insediamento medievale scavato nella roccia rendono la visita irrinunciabili per gli appassionati di epoche antiche.
Avete letto gli altri articoli del nostro blog? Continua ad esplorare la Sicilia!
Leave a Reply